REGOLAMENTO ASSISTENZE CAES PER I DIPENDENTI
(IN VIGORE DAL 01/10/202020)
ART. 1 - ASSISTENZE
Sulla base delle risorse economiche disponibili, il Consiglio di Amministrazione della CAES stabilisce annualmente le Prestazioni e i Contributi cui possono accedere gli iscritti aventi i requisiti previsti.
ELENCO PRESTAZIONI E CONTRIBUTI
PER LE PRESTAZIONI SANITARIE si rimanda al nuovo PIANO SANITARIO SANEDIL - UNISALUTE disponibile sul sito www.fondosanedil.it |
ASSISTENZE PREVISTE DALLA CAES PER GLI OPERAI ISCRITTI |
Premio Matrimoniale |
Assegno Iscrizione Prima Elementare |
Assegno Iscrizione Prima Media |
Iscrizione e frequenza corsi universitari |
Iscrizione e frequenza Scuola Superiore |
Sussidio Decesso Lavoratore |
Art. 2 - REQUISITI NECESSARI PER L’OTTENIMENTO DELLE PRESTAZIONE E/O CONTRIBUTI PER SPESE MEDICHE
Il lavoratore, al momento dell’evento che dà diritto alla prestazione o contributo, deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. almeno 1400 ore contribuite presso la CAES (sono valide le ore lavorate, le ore di festività e le ore di PNR contribuite) nei dodici mesi precedenti la data dell’evento di cui al successivo Art. 4 (MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA);
2. nel caso di Borsa di Studio per figli studenti Universitari:
– se iscritti al primo anno accademico, dovranno dimostrare, quale requisito di merito, di essere in possesso, alla data del 31 luglio dell’anno accademico in corso, di almeno il 60% dei crediti formativi previsto dal corso di studio;
– se iscritti agli anni successivi al primo anno, dovranno dimostrare, quale requisito di merito, di essere in possesso, alla data del 31 lugliodell’anno accademico in corso, dei crediti minimi previsti dal Regolamento ERSU
3. nel caso di Borsa di Studio per figli studenti iscritti alla scuola secondaria superiore:
- lo studente dovrà dimostrare di essere stato promosso con la media dei voti pari almeno a 7/10;
- in caso di maturità/diploma lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito una votazione finale all’esame non inferiore agli 80/100.
4. il richiedente deve risultare in forza al momento della domanda;
5. l’impresa presso cui è in forza il lavoratore richiedente deve risultare in regola con i versamenti alla CAES salvo regolarizzazione entro 90 giorni dalla domanda;
Art. 3 – DIMOSTRAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI
Il richiedente per ottenere il contributo o la prestazione dovrà allegare alla domanda i documenti dimostranti il possesso dei seguenti requisiti:
in caso di:
-
Borsa di studio scuole superiori: certificazione esito con voti;
-
Borse di Studio per frequenza corsi Universitari: autocertificazione accompagnata dal riassunto degli esami estratto dal portale WEB Studenti della propria Università;
-
Iscrizione alla Prima Elementare o Media: copia delle ricevuta telematica della iscrizione;
-
Matrimonio: Certificato di avvenuto matrimonio
-
Decesso lavoratore: Certificato di decesso e stato di famiglia alla data del decesso.
Art. 4 – MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà pervenire agli uffici CAES a mezzo FAX al n. 0704526305, via e-mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o via posta al seguente indirizzo Via Machiavelli 96/d - 09134 CAGLLIARI, unitamente ai documenti richiesti, entro i termini di seguito riportati:
In caso di:
-
Borsa di studio scuole superiori : entro e non oltre il 31 agosto di ogni anno.
-
Borse di Studio per frequenza corsi Universitari: entro il 30 settembre di ogni anno.
-
Iscrizione alla Prima Elementare o Media: entro il 31 luglio di ogni anno.
-
Premio matrimoniale: entro 60 giorni dalla data di celebrazione;
-
Sussidio decesso lavoratore: entro 60 giorni Data decesso lavoratore;
NB.: Non saranno più ammesse le domande di prestazioni effettuate su modelli non conformi al presente regolamento
Art. 5 – IMPORTO DELLE ASSISTENZE DELLE BORSE DI STUDIO
Tutti gli importi indicati sono al netto delle ritenute fiscali di legge e sono da considerare per l’intero nucleo familiare.
Tipo Assistenza |
Importo massimo netto |
Documenti da allegare |
Premio Matrimoniale |
€ 258,00 |
Si veda Art. 3 |
Assegno Iscrizione Prima Elementare |
€ 200,00 |
|
Assegno Iscrizione Prima Media |
€ 250,00 |
|
Iscrizione e frequenza corsi universitari |
€ 516,00 |
|
Iscrizione e frequenza Scuola Superiore |
€ 258,00 |
|
Sussidio Decesso Lavoratore |
€ 516,00 |
|
|
|
|
Art. 6 – Esame delle Domande ed Erogazione delle Prestazioni e dei Contributi
Di norma le richieste saranno evase entro 60 giorni dalla data di richiesta, in ogni caso al termine della istruttoria gli uffici daranno comunicazione dell’esito.
In caso di mancanza dei requisiti da parte dell’Impresa, l’erogazione della prestazione o del contributo verranno sospesi per un periodo massimo di 90 gg. In mancanza di regolarizzazione dell’Impresa entro tale termine la domanda verrà archiviata.