
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore la nuova classificazione in materia di rifiuti, distinti ora in “urbani” e in “speciali”, prevista dal Dlgs del 26 settembre 2020, n.116, in recepimento della direttiva europea 2018/851 e in attuazione della direttiva europea 2018/852, che ha modificato in modo sostanziale la parte IV del Testo Unico Ambientale (Dlgs del 3 aprile 2006, n. 152). A seguit... Read more

La messa in sicurezza di un muro di contenimento di un condominio può accedere al Superbonus 110%. Il chiarimento arriva con la risposta n. 68 del 1° febbraio 2021 dell’Agenzia delle Entrate ad una richiesta da parte di un contribuente intenzionato a usufruire della detrazione potenziata per un intervento finalizzato a ricostruire un muro di contenimento di pertinenza che versa in pessime cond... Read more

Il 28 gennaio scorso è stato approvato in Conferenza Unificata lo schema di DPCM con l’elenco dei 5.518 piccoli Comuni (con popolazione fino a 5.000 abitanti) ricompresi tra i beneficiari della cosiddetta “Legge Realacci” (Legge 158/2017). I Comuni inseriti nell’elenco potranno beneficiare delle risorse messe a disposizione dalla Legge che porta il nome dell’allora presidente della commissione Amb... Read more

Ѐ possibile beneficiare del bonus facciate anche per le spese sostenute per gli interventi realizzati sulle facciate laterali dell’edificio anche se queste sono solo parzialmente visibili dalla strada, quattro piani su cinque. Lo ha chiarito l’Agenza delle entrate con la risposta n. 59 del 28 gennaio 2021 ad una richiesta di chiarimenti da parte del proprietario di un appartamento che fa parte... Read more

Dal prossimo 1° febbraio debutterà il Sit (Sistema integrato del territorio) che custodirà gli atti e gli elaborati catastali registrati nel sistema informativo dell’Agenzia delle entrate. Con il provvedimento del 26 gennaio 2021 del direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, sono state stabilite le modalità di visura e consultazione degli stessi atti ed elaborati, sia presso gli uffici de... Read more

Sono operativi i siti Ecobonus 2021 e Bonus Casa 2021 attraverso i quali trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica con fine lavori nel 2021 che possono beneficiare delle detrazioni fiscali. Il termine per l’invio dei dati è di 90 giorni dalla data di fine lavori; per tutti gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2021 e il 25 gennaio 2021, il termine di 90 gior... Read more

Il Garante Privacy con parere prot. web n. 9521857 del 17 dicembre 2020 si è espresso su una questione sottoposta da un Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di un Comune toscano che ha ricevuto, da parte di un’azienda agricola (ditta individuale), una richiesta di ostensione, tramite l’istituto dell’accesso civico di documentazione relativa a una pratica ... Read more

Dopo l’entrata in vigore della detrazione del 110%, il cosiddetto Superbonus, si sono susseguite una serie di FAQ, come quelle dell’Agenzia delle Entrate e del MEF, per aiutare i contribuenti ad orientarsi con questo nuovo strumento destinato a rendere più efficienti e più sicuri edifici e abitazioni. Anche nel nuovo sito del Governo (http://www.governo.it/it/superbonus) dedicato interamente al Su... Read more
-Altre News CAES -
- Fondo Incentivo Occupazione - | |
Con la firma dell’Accordo che regolamenta il Fondo Incentivo Occupazione, istituito presso le Casse Edili italiane, sarà riconosciuto un contributo di € 600,00 una tantum, sotto forma di compensazione sui contributi dovuti alla cassa edile, ed un bonus formazione pari a € 150,00 alle imprese che......[LEGGI TUTTO] |
- GDPR - Informativa per le Imprese | - GDPR - Informativa per i Lavoratori |
Il 25 maggio è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, GDPR 2016/679. In attuazione di quanto previsto dall'art. 13 del suddetto Regolamento, CAE SARDEGNA ha provveduto a modificare l' informativa per le imprese , il cui testo risulta consultabile cliccando sul collegamento evidenziato |
Il 25 maggio è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, GDPR 2016/679. In attuazione di quanto previsto dall'art. 13 del suddetto Regolamento, CAE SARDEGNA ha provveduto a modificare l' informativa per i lavoratori, il cui testo risulta consultabile cliccando sul collegamento evidenziato |
- GDPR - CAES modifica modulistica | |
A seguito dell'Entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, GDPR 2016/679 abbiamo provveduto a modificare la seguente modulistica: - Modello 4 Richiesta di prestazioni per i Dipendenti - Richiesta erogazione competenze con mezzi Bancari - Dipendenti - Consenso dei lavoratori per comunicare i propri dati a terzi |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando la navigazione ne consenti l’utilizzo. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere l'informativa. |